Museo Casa Natale "Gabriele D'Annunzio": è la casa natale
del "vate".
La casa natale del poeta, oggi trasformata in museo, conserva
molti documenti, cimeli, divise, lettere e ritratti di famiglia
del poeta. L'edificio è stato restaurato negli anni Trenta, dall'architetto
del "Vittoriale", G.C. Maroni. nerl cortiletto, su una mattonella
artistica è visibile l'effigie del poeta eseguita nel 1920 da Basilio
Cascella. In una bacheca sono presenti anche le lettere del poeta
allo scultore Minerbi per la realizzazione del sepolcro della madre.
Museo delle Genti d'Abruzzo dove sono conservate armi e suppellettili
a testimonianza della vita e dell'arte delle popolazioni italiche
che hanno vissuto nel territorio abruzzese;
Museo Civico "Basilio Cascella", dove è possibile ammirare
le opere dei componenti della famiglia Cascella ed in particolare
di Basilio e dei figli Tommaso, Michele, Giacchino e dei nipoti
(figli di Tommaso) Andrea e Pietro;
-Museo Ittico, dove sono conservati fossili marini, preparati zoologici
e un acquario con la fauna mediterranea;
Museo d'arte moderna "Vittoria Colonna": è una struttura
che ospita mostre temporanee di arte moderna.
La zona di Pescara vecchia, dove si trova il "Bagno borbonico" (antico
carcere del Regno delle due Sicilie) che ospita il Museo delle genti
d'Abruzzo: è l'ultima testimonianza della presenza della fortezza
borbonica;
La
cattedrale cittadina di San Cetteo, costruita tra il 1933
ed il 1938;all'interno della Cattedrale è possibile ammirare un
dipinto del Guercino, il San Francesco, donato da Gabriele D'Annunzio;
la chiesa ospita la tomba della madre del poeta, Luisa D'Annunzio;

La
Basilica
della Madonna dei Sette Dolori, il cui attuale impianto neoclassico
risale alla fine del XVIII secolo ed agli inizi di quello successivo;
I trabocchi situati sul lato nord del porto canale: si tratta di
piccole case in legno costruite su delle palafitte e tradizionalmente
usate per pescare; Piazza della rinascita", comunemente detta "Piazza
salotto", che è nel cuore del centro cittadino. La piazza, invero
ancora in fase di completamento, è stata progettata dall'architetto
giapponese di fama mondiale Toyo Ito;
Chiesa del Sacro Cuore
Chiesa dedicata al Sacro Cuore, da cui parte la processione del
Venerdì Santo. E' una costruzione tutta in mattoni a faccia-vista.
fu aperta al culto nel 1900, ancora incompleta, per sostituire la
piccola chiesa di S. Anna, sita all'interno di villa Muzzii su v.le
G. Bovio, che nel 1900 ormai non riusciva più ad ospitare la città
che cresceva. Nel 1927 sacro cuore era la parrocchia di Castellammare
Adriatico a valle, di fronte alla stazione ferroviaria e alla piazza
del Mercato . Dov'è: piazza Sacro Cuore. Nave di Cascella Sul lato
opposto alla stazione, verso il mare, c'è la Nave di Cascella. Si
tratta di una monumentale fontana a forma di nave opera di Pietro
Cascella della nota famiglia di artisti abruzzesi. Chiesa di S.
Andrea Apostolo La moderna chiesa si fregia al suo interno di un
grande affresco di Aligi Sassu che raffigura S. Pietro e i Papi
Giovanni XXIII e Paolo VI.